Chiavari
La città si affaccia sul Mar Ligure della Riviera di Levante a circa 20 km da Santa Margherita.
Di rilevante importanza storica, vanta i primi insediamenti preromani databili al III secolo a.C..
Dopo il Sec. V la città, citata con il nome Clavaro ,passò sotto il dominio della repubblica di Genova con promessa di un'alleanza ferrea. I consoli genovesi a difesa della città, fecero erigere nel 1167 le mura nel centro storico, tuttora visibili e in buono stato di conservazione.
Nel 1243 Chiavari fu scelta come sede del vicariato della Riviera Orientale. Nei secoli successivi la cittadina parteciperà al commercio marittimo genovese e alle nuove attività artigianali.
Nel 1656 superò una violenta pestilenza. Nel 1797 registrò l’invasione di Napoleone Bonaparte, poi si sono succeduti numeroso avvenimenti storici fino al 1817 quando divenne capoluogo.
Nell' 800 e 900 ha conosciuto numerose emigrazioni, soprattutto verso il Sud America, dove ancora oggi risiedono numerose famiglie originarie della città. Ha dato i natali ai padri di Nino Bixio,Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il quale divenne cittadino chiavarese dopo la cessione di Nizza alla Francia.
Vanta un piacevole lungomare, spesso affollato di famiglie, bimbi e ragazzi in bicicletta, e spiagge notevoli con numerosi bar e ristoranti, locali storici. Famosi i suoi portici costellati di negozi, pasticcerie, bar e panifici che offrono l'ottima focaccia e panissa.
Nei giorni del noto mercato d'antiquariato, la città è stracolma di turisti e visitatori. Possiede un ottimo Museo con collezione di dipinti nel seicentesco Palazzo Rocca, una villa con mirabile parco.
Di rilevante importanza storica, vanta i primi insediamenti preromani databili al III secolo a.C..
Dopo il Sec. V la città, citata con il nome Clavaro ,passò sotto il dominio della repubblica di Genova con promessa di un'alleanza ferrea. I consoli genovesi a difesa della città, fecero erigere nel 1167 le mura nel centro storico, tuttora visibili e in buono stato di conservazione.
Nel 1243 Chiavari fu scelta come sede del vicariato della Riviera Orientale. Nei secoli successivi la cittadina parteciperà al commercio marittimo genovese e alle nuove attività artigianali.
Nel 1656 superò una violenta pestilenza. Nel 1797 registrò l’invasione di Napoleone Bonaparte, poi si sono succeduti numeroso avvenimenti storici fino al 1817 quando divenne capoluogo.
Nell' 800 e 900 ha conosciuto numerose emigrazioni, soprattutto verso il Sud America, dove ancora oggi risiedono numerose famiglie originarie della città. Ha dato i natali ai padri di Nino Bixio,Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il quale divenne cittadino chiavarese dopo la cessione di Nizza alla Francia.
Vanta un piacevole lungomare, spesso affollato di famiglie, bimbi e ragazzi in bicicletta, e spiagge notevoli con numerosi bar e ristoranti, locali storici. Famosi i suoi portici costellati di negozi, pasticcerie, bar e panifici che offrono l'ottima focaccia e panissa.
Nei giorni del noto mercato d'antiquariato, la città è stracolma di turisti e visitatori. Possiede un ottimo Museo con collezione di dipinti nel seicentesco Palazzo Rocca, una villa con mirabile parco.