Santa Margherita Ligure
I primi insediamenti della ridente cittadina sono di epoca romana e risalgono al III secolo. L’antico nome era Pescino , derivato dalla pesca,l'attività' più diffusa fra i suoi abitanti.
Ancora oggi Santa Margherita vive una vita intensa tutta intorno al suo antico porticciolo: occasioni mondane, feste, folclore, sport acquatici come la vela, lo sci nautico, il canottaggio e non ultima la pesca.
Numerose sono le architetture religiose tra le quali, la Basilica parrocchiale di Santa Margherita d’Antiochia , santuario di Nostra Signora della Rosa e la Chiesa parrocchiale di San Giacomo di Corte, probabilmente la più antica, che spunta sopra una collina di fronte al porticciolo in magnifica posizione, accanto al cinquecentesco Castello e alla Torre saracena.
Sulla sommità' di una collina si trova un'altra attrazione per i turisti: villa Durazzo-Centurione, monumento di epoca barocca con un lussureggiante parco di palme e ortensie, aperto al pubblico.
Sopra la strada che costeggia la “Costa dei Delfini”, si trova il complesso Abbaziale della Cervara , con Chiesa e Monastero del Trecento, circondata dal parco e giardini con ricca vegetazione di macchia mediterranea. Ora e' privata e viene affittata per feste e matrimoni.
Santa Margherita Ligure e' un luogo dove sembra sia nata la vacanza, tanto da gareggiare con le mete del turismo italiano più in voga; richiama visitatori da tutte le parti d'Italia, ma anche dalle capitali internazionali, con un'offerta per tutti i gusti e le borse, dai più esigenti e raffinati, alle numerose famiglie con bambini che possono giocare sulle spiagge o nei curati giardini pubblici.
La cittadina unisce l'amore per il verde, l'ambiente, la natura alla raffinata mondanità e all'eredita' di luoghi storici da visitare.
Ancora oggi Santa Margherita vive una vita intensa tutta intorno al suo antico porticciolo: occasioni mondane, feste, folclore, sport acquatici come la vela, lo sci nautico, il canottaggio e non ultima la pesca.
Numerose sono le architetture religiose tra le quali, la Basilica parrocchiale di Santa Margherita d’Antiochia , santuario di Nostra Signora della Rosa e la Chiesa parrocchiale di San Giacomo di Corte, probabilmente la più antica, che spunta sopra una collina di fronte al porticciolo in magnifica posizione, accanto al cinquecentesco Castello e alla Torre saracena.
Sulla sommità' di una collina si trova un'altra attrazione per i turisti: villa Durazzo-Centurione, monumento di epoca barocca con un lussureggiante parco di palme e ortensie, aperto al pubblico.
Sopra la strada che costeggia la “Costa dei Delfini”, si trova il complesso Abbaziale della Cervara , con Chiesa e Monastero del Trecento, circondata dal parco e giardini con ricca vegetazione di macchia mediterranea. Ora e' privata e viene affittata per feste e matrimoni.
Santa Margherita Ligure e' un luogo dove sembra sia nata la vacanza, tanto da gareggiare con le mete del turismo italiano più in voga; richiama visitatori da tutte le parti d'Italia, ma anche dalle capitali internazionali, con un'offerta per tutti i gusti e le borse, dai più esigenti e raffinati, alle numerose famiglie con bambini che possono giocare sulle spiagge o nei curati giardini pubblici.
La cittadina unisce l'amore per il verde, l'ambiente, la natura alla raffinata mondanità e all'eredita' di luoghi storici da visitare.